Progetto RI.VOL.ARE IN RE.TE

Programma di Ritorno Volontario e Assistenza alla Reintegrazione attraverso la Rete Territoriale

Data :

11 aprile 2025

Progetto RI.VOL.ARE IN RE.TE
Municipium

Descrizione

Il progetto RI.VOL.ARE IN RE.TE, promosso dall’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), ha l’obiettivo di garantire e facilitare l’accesso al Ritorno Volontario Assistito e alla Reintegrazione (RVA&R) per i cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia – regolari o irregolari – che decidano di tornare volontariamente nel loro Paese d’origine, inclusi coloro in condizioni di vulnerabilità.

https://italy.iom.int/it/rivolare-rete-ritorno-volontario-e-assistenza-alla-reintegrazione-attraverso-la-rete-territoriale 

Cosa offre il programma?

  • Servizio di counselling personalizzato per ogni migrante che richiede di aderire al programma, grazie anche alla presenza di 13 operatori di prossimità OIM dislocati su tutto il territorio nazionale.

  • Organizzazione del rientro di 2.500 migranti: assistenza nella preparazione dei documenti di viaggio, supporto in aeroporto alla partenza, e se necessario, anche durante il transito e all’arrivo nel Paese d’origine.

  • Indennità di prima sistemazione pari a 615 euro, da corrispondere in contanti a ciascun migrante, prima della partenza o subito dopo il ritorno.

  • Contributo per la reintegrazione:

    • 2.000 euro in beni e servizi per ogni singolo migrante o capofamiglia;

    • 1.000 euro per ogni familiare a carico (adulto o minore) incluso nella domanda.

  • Supporto nella definizione e attuazione di un Piano Individuale di Reintegrazione (PIR), in collaborazione con gli uffici OIM nei Paesi di ritorno.

  • Monitoraggio post-rientro entro sei mesi dal ritorno, a cura del personale OIM.

  • Sessioni informative/formative rivolte a enti e operatori del settore, per potenziare il network di segnalazione e promuovere la collaborazione sul territorio.

  • Attività di sensibilizzazione per informare i cittadini stranieri sull’opportunità del RVA&R.

  • Distribuzione di materiale informativo, inclusi volantini e un video illustrativo.

  • Numero verde dedicato: 800 004 006 per ricevere informazioni e assistenza.

Chi può partecipare al progetto?

  • Cittadini di Paesi Terzi, vulnerabili e non, che rispondano ai requisiti previsti dalla normativa italiana ed europea in materia di RVA&R.

  • Operatori pubblici e privati del settore, attraverso attività informative e formative promosse dal programma.

Durata del progetto: Il progetto è attivo dal 2 gennaio 2024, ha una durata prevista di 3 anni ed è gestito dall’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo.

Contatti:

📞 Numero verde: 800 004 006

📍 Sede: Via Nomentana 201, interno 2 – Roma

📞 Telefono: 06 44 16 09 335 / 238

📧 Email: ritorno@iom.int

Municipium

Allegati

project-flyer-ben
oim-scheda-progetto
project-flyer-en
project-flyer-sp
project-flyer-pr
project-flyer-it
project-flyer-fr

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 13:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot