Descrizione
Domenica 13 luglio 2025, alle ore 9:30 presso la Casa della Cultura di Piandiscò, in via Roma 78, il Comune di Castelfranco Piandiscò diventa palcoscenico internazionale per un tema sempre più centrale nel panorama socio-sanitario ed educativo globale: gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Per la prima volta in Valdarno, il prof. Aubrey H. Fine, una delle figure più autorevoli al mondo nel campo della relazione uomo-animale, sarà protagonista di un workshop esclusivo organizzato dall’associazione Antropozoa, con il patrocinio del Comune di Castelfranco Piandiscò (AR).
L’iniziativa si pone come un momento di crescita e confronto per professionisti del settore sanitario, psicologico, educativo e veterinario, offrendo loro l’opportunità di dialogare con una mente aperta alle nuove frontiere del benessere umano e animale.
Aubrey H. Fine, psicologo e professore emerito originario di Montréal, da oltre quarant’anni si dedica alla ricerca e all’applicazione clinica delle terapie assistite con gli animali. Autore di numerose pubblicazioni e consulente scientifico di riferimento, è attualmente presidente del Comitato consultivo di Pet Partners e ha ricevuto premi internazionali per il suo impegno sociale e scientifico. La sua partecipazione rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere su come il legame con gli animali possa trasformare vite, migliorare la salute mentale e rafforzare le comunità.
Affiancato da un panel di esperti d’eccellenza tra cui Francesca Mugnai, Serena Adamelli, Klaus Peter Biermann e Alexis Gerakis, il professor Fine guiderà i partecipanti in un percorso di approfondimento avanzato sugli IAA, toccando temi cruciali come il benessere dell’animale coinvolto, la valutazione delle competenze professionali, l’utilità dei protocolli operativi e le prospettive future della ricerca in questo ambito.
L’evento non è solo una giornata formativa ma anche un invito a ripensare l’approccio multidisciplinare che sta alla base degli interventi assistiti con gli animali: un lavoro che richiede rigore scientifico, sensibilità etica e rispetto reciproco tra uomo e natura.
La collaborazione con ISI Florence assicurerà un supporto linguistico qualificato grazie al direttore Stefano U. Baldassarri, garantendo così un accesso facilitato ai contenuti per un pubblico internazionale.
Per info e iscrizioni: info@antropozoa.org
Contenuti correlati
- Il Comune di Castelfranco Piandiscò espone la bandiera della Pace
- Marciamo insieme per la Pace
- Imagine all the people
- Orario Ufficio Elettorale per ritiro tessere elettorali non consegnate e richiesta duplicati
- Il Comune di Castelfranco Piandiscò invita la cittadinanza a partecipare al prossimo Consiglio Comunale
- Segnalazione “disponibilità” a svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale e a subentrare nell’esercizio delle suddette funzioni in caso di necessità
- Apertura continuativa dell'Ufficio Elettorale Comunale in occasione della presentazione delle liste circoscrizionali
- Le Balze del Valdarno: il primo festival per valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio
- Sono ufficialmente iniziati i lavori in località Barberaia
- Visitatori in aumento all'Abbazia di Soffena a Ferragosto!
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 08:51