Descrizione
L’Amministrazione del Comune di Castelfranco Piandiscò ringrazia la Dirigente Pampaloni e il corpo docente, i quali hanno reso possibile questa iniziativa in occasione del Giorno della Memoria, coinvolgendo gli studenti delle scuole medie in un percorso di riflessione profondo e partecipativo.
Il Giorno della Memoria ricorda le vittime dell'Olocausto, delle leggi razziali fasciste e coloro che hanno rischiato la propria vita per proteggere i perseguitati.
L'Amministrazione comunale ha scelto un approccio innovativo: non una lezione passiva, ma un confronto attivo con gli studenti dei tre plessi scolastici coinvolti.
Alla scuola di Faella è stato affrontato il tema delle pietre d'inciampo; a Castelfranco gli studenti hanno letto la poesia di Primo Levi "Se questo è un uomo"; a Piandiscò, invece, hanno composto e interpretato una poesia, accompagnandola con musica e canto.
Una mattinata molto emozionante, che il Sindaco Rossi spera non diventi solo un rigo nei libri di storia.
L’Assessore Grassi ha, infine, ricordato le iniziative dell’Amministrazione comunale legate al Giorno della Memoria: sono stati allestiti alcuni scaffali con libri e pubblicazioni dedicati alla Shoah nelle Biblioteche comunali di Piandiscò e Castelfranco di Sopra, fino al 31 gennaio. Inoltre, ha ricordato lo spettacolo teatrale “Elena la matta”, andato in scena martedì 28 gennaio alle ore 21.00 e che ha avuto un enorme successo.
L'obiettivo è trasformare la commemorazione in un’occasione di riflessione condivisa, attiva ed emotivamente significativa. Il Sindaco Rossi sottolinea l'importanza di "ricordare in una logica proattiva", affinché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 10:12